Incontriamo i veri “topi da laboratorio”!
Spesso è difficile immaginare tutto quello che succede dietro le quinte della Clinica. Tra le cose meno palpabili del nostro lavoro c’è sicuramente quello che accade nel laboratorio per le analisi veterinarie.
Eppure molti dei nostri successi diagnostici si fondano proprio sul lavoro svolto dalla medicina di laboratorio e sulla sua qualità!
Questo piccolo approfondimento nasce per darvi l’opportunità di toccare un poco con mano l’attività del laboratorio e tutto l’impegno che ci mettiamo in questo settore per darvi sempre risultati rapidi, attendibili ed accurati.
Sin dall’inizio della nostra avventura abbiamo creduto nell’importanza di effettuare gli esami in sede: solo così saremmo stati in grado di garantire rapide diagnosi e consentire il monitoraggio costante dei pazienti ricoverati.
Da sempre siamo riusciti a garantire questo servizio. Ma uno dei valori della Clinica è quello del costante miglioramento e aggiornamento: per questo ho intrapreso un master in patologia clinica e medicina di laboratorio, un percorso grazie al quale ho potuto ampliare i miei orizzonti.
Mi ha dato la formazione giusta per scegliere accuratamente i macchinari più performanti, assumere la direzione di questa area e dedicarmi esclusivamente alla sua gestione.
Quando ci siamo resi conto che era il tempo di fare un ulteriore passo avanti ci affidammo alla dottoressa Elisa Maggi.
Elisa lavora con noi da circa due anni e’ una patologa clinica, citologa ed ematologa veterinaria ed e’ la responsabile del nostro laboratorio.
In poche parole, risolve problemi.
Patologia clinica: scopriamo chi è e cosa fa chi lavora nel laboratorio analisi veterinarie
La patologa clinica è la persona che, senza mai visitare un animale, propone, talvolta sviluppa ed interpreta gli esami (la versione veterinaria di CSI, per capirci).
Lavora in laboratorio ma a stretto contatto con i medici clinici: un confronto continuo che arricchisce entrambi. La sua vasta esperienza professionale ci ha consentito di recente di acquisire nuove tecnologie e metodiche diagnostiche.
Oggi in Clinica è possibile ottenere parametri di biochimica liquida e nuovi indicatori specifici di patologia (proteina C reattiva, PU\CU, fruttosamine). È possibile inoltre eseguire
- esami di emergenza con emogas
- analisi sui pazienti critici
- diagnosi su strisci ematici
- interpretazione citologica di neoformazioni oncologiche
Le nuove metodiche e strumentazioni hanno aumentato ancora l’accuratezza dei risultati e ci hanno permesso di svolgere un lavoro di ricerca più preciso ma anche più emozionante!
Nonostante le nostre attrezzature siano sempre più avanzate, non è possibile comunque sviluppare in sede tutti gli esami. Alcuni di essi richiedono macchinari altamente sofisticati o procedure molto lunghe (come per i preparati istopatologici che arrivano dalla chirurgia).
In tal caso ci avvaliamo da sempre della collaborazione e dell’affidabilità dei risultati del più grande laboratorio veterinario a livello internazionale.
Una struttura d’eccellenza con cui intratteniamo da anni rapporti di fitta collaborazione; in più occasioni abbiamo avuto l’occasione di ospitare in sede i suoi patologi, che hanno tenuto lezioni presso la nostra Vet School.
Il servizi del laboratorio analisi veterinarie
Ed eccovi ora,una carrellata delle principali prestazioni che siamo in gradi di fornirvi direttamente in Clinica grazie alla presenza del laboratorio analisi veterinarie:
1. Esami del sangue:
Indagini fondamentali che vanno scelte attentamente dal medico. Ogni paziente ha il suo pannello ideale. Sempre a digiuno da almeno dodici ore!
_ Esame emocromo citometrico
_ Micro ematocrito
_ Parametri biochimici generali (anche in chimica liquida)
_ Parametri biochimici particolari (PRC, fruttosamine, lipasi, colesterolo…)
_ Elettroliti
_ Tiroide
_ Fenobarbitalemia (controllo per pazienti in terapia anti epilettica)
_ Emogas analisi
_ Esami biochimici specifici per rettili e uccelli
_ Test rapidi per tutte le principali malattie infettive



2. Esami delle Urine
Sapevate che a seconda del tipo di esame le urine devono essere raccolte soltanto per via ecografica?
Sapevate che riconoscere i cristalli può essere un compito molto ostico? Le urine ci danno informazioni fondamentali quanto gli esami del sangue!
_ Analisi chimico/fisica
_ Esame del sedimento urinario
_ Proteine/creatinina urinaria (per pazienti nefropatici)
3. Esami delle Feci
Un esame accurato delle feci non è mai banale. La raccolta del campione adeguato e la sua preparazione sono fondamentali. Diversi tipi di esami ci supportano in diversi tipi di ricerca. Sempre su campioni raccolti per tre giorni consecutivi!
_ Esami per identificazione parassiti
_ Esame Baermann (per identificazione di parassiti occulti di piccole dimensioni)
_ Test giardia
_ Test Parvovirosi
_ Citologia fecale
4. Ematologia/citologia
Interpretare un campione citologico è per un occhio inesperto come guardare un quadro di arte contemporanea. In realtà dietro quelle figure rosa e azzurre si nasconde un fantastico micro mondo in attività che ti può indicare la chiave del problema.
Forse non e’ una cosa per tutti ma il piccolo mondo delle cellule e’ davvero affascinante!
-Lettura dello striscio ematico
-Lettura di striscio midollo osseo
-Analisi citologica dei versamenti
-Lettura citologica di campionamenti da neoplasie e neoformazioni
5. Parassitologia (parassiti esterni)
Alla scoperta di tutto ciò che li fa (e ci fa) grattare!
-Lettura campionamenti cutanei
-Lettura campioni auricolari
-Esame per identificazione micosi



Tutti servizi che non solo possono agevolare la diagnosi in presenza di sintomi preoccupanti, ma ci possono anche aiutare nella prevenzione. Per questo sono tra le prestazioni incluse in molti nostri pacchetti.
Un caro saluto dal nostro staff piu’ silenzioso ma sempre efficiente!