Avete mai avuto a che fare con una fortissima tosse del vostro cane? Questa tosse ingravescente che dura per lungo periodo viene chiamata in gergo tosse dei canili. Si tratta infatti di una malattia estremamente contagiosa; se si diffonde in un luogo molto affollato, come un canile o un’area cani, tutti i soggetti cominciano a sviluppare la sintomatologia entro pochi giorni creando un terribile concerto.
La tosse dei canili inoltre è piuttosto fastidiosa: richiede trattamenti antibiotici fino a venti giorni. Non solo, crea disagi sgradevoli ai nostri amici, come il vomito dopo il pasto causato dallo sforzo tussigeno.
Per fortuna oggi è possibile prevenirla, scopriamo come:
Contro la Bordetella (tosse dei canili)? un vaccino!

La tosse che colpisce i nostri cani può essere imputata a molteplici cause. Spesso durante i cambi stagione, in particolare nel periodo autunnale, può comparire una tosse in genere non produttiva, di natura infettiva e a carattere spesso ingravescente.
I sintomi
La gravità dei sintomi con cui questa tosse si manifesta dipende dal sistema immunitario del cane e dal numero e tipo di agenti infettivi coinvolti.
La tosse in genere è piuttosto forte e può provocare conati di vomito con i quali si ha l’espulsione di saliva.
Quest’ultimo sintomo è quello più subdolo, perché spesso porta il padrone a scambiare il problema per un episodio di malessere gastrico; così è più difficile arrivare alla giusta cura.


Le cause
In genere queste forme respiratorie riconoscono differenti virus come agenti eziologici ma è riconosciuto anche il ruolo di alcuni batteri.
I virus coinvolti principalmente sono gli adenovirus canini (CAV-1 e CAV-2), il virus della parainfluenza, il reovirus canino, l’herpesvirus canino e il coronavirus respiratorio canino.
Il batterio principale è la Bordetella bronchiseptica.
Sia i virus che i batteri si diffondo nell’aria tutte le volte che cani infetti tossiscono o starnutiscono. Quando vi sono numerosi cani a contatto tra di loro, come avviene nei canili o nelle mostre canine o nelle aree cani dei nostri parchi cittadini, l’infezione si diffonde rapidamente e colpisce molti cani.
In particolare la tosse, come sintomo, è l’effetto degli agenti infettivi che danneggiano e irritano il rivestimento della trachea e delle vie respiratorie superiori.
Il trattamento
La terapia si basa sull’utilizzo di antibiotici mirati che vanno a colpire i batteri coinvolti in questa sindrome. Nelle forme più gravi può rendersi necessario anche l’utilizzo di antinfiammatori e anti-tussigeni.



Il vaccino: tutti i vantaggi della prevenzione
Abbiamo visto che la Bordetella è molto infettiva, si diffonde rapidamente e provoca al nostro cane problemi molto fastidiosi che richiedono cure anche importanti per regredire. Si tratta quindi di una patologia per cui la prevenzione è di certo la soluzione da preferire.
Per fortuna oggi è possibile prevenire questa sindrome attraverso una semplice vaccinazione.
Questo particolare tipo di vaccino prevede la somministrazione intra-nasale di una piccola quantità di liquido in un’unica somministrazione da ripetere annualmente; semplice e indolore, niente puntura!
Il vaccino fornisce un’immunizzazione attiva nei confronti di Bordetella bronchiseptica e del virus della parainfluenza canina, i principali agenti eziologici di questa tosse fastidiosa.
I nostri veterinari sono sempre a tua disposizione: rivolgiti a loro per avere maggiori informazioni sul vaccino e per valutare insieme l’opportunità di effettuarlo.