Le nostre “infermiere” si presentano e ci raccontano cosa significa essere tecnico veterinario
La Clinica San Paolo ha deciso di investire sulla professione di infermiere veterinario circa 2 anni e mezzo fa: oggi il nostro staff di tecnici veterinari si avvale di quattro dottoresse in Produzioni e gestione di animali in allevamento e selvatici. Uno staff giovane, affiatato, curioso, fatto di persone con tanta voglia di crescere e migliorare, al servizio del veterinario e del cliente.
La prima ad entrare in squadra è stata Sara, che ci ha supportati grazie al suo background in Scienze Zootecniche e in particolare di alimentazione e nutrizione animale.
Quindi sono arrivata io, Valeria, che prima di esercitare questa professione mi ero focalizzata sullo studio degli animali selvatici ed esotici e avevo sviluppato la mia esperienza in un Centro di Recupero di Fauna Selvatica. A noi si sono aggiunte anche Valentina e Adelaide, due dottoresse anche loro formate in ambito zootecnico e selvatico.
La provenienza da contesti differenti per noi rappresenta di certo un valore aggiunto: ci permette di confrontarci, scambiare esperienze, considerazioni e nozioni e di accrescere la nostra professionalità. Ciò che però ci unisce è la passione per gli animali da compagnia e la voglia di fornire loro le migliori condizioni possibili durante la permanenza in clinica. Anche per questo vogliamo raccontarvi meglio in cosa consiste il nostro lavoro e qual è il nostro ruolo nella vita della Clinica


Chi è il tecnico veterinario
In Italia, negli ultimi decenni, il campo della veterinaria si è modificato: è cambiata la clientela e il tipo di struttura in cui il medico veterinario esercita la sua professione, il lavoro è diventato più specialistico ed è nata così l’esigenza della figura del tecnico veterinario.
Il tecnico veterinario svolge la propria attività in stretta collaborazione con il medico veterinario, supportandolo in diverse attività: segreteria, ambulatorio, radiologia, chirurgia, ricoveri, pronto soccorso e laboratorio. Permette così al medico di ottimizzare i tempi e svolgere il suo lavoro con maggiore efficienza e rapidità.

Dove si forma?
L’attività del tecnico veterinario richiede competenze e nozioni adeguate, che si acquisiscono attraverso appositi percorsi di formazione. Per diventare tecnico veterinario i più indicati sono: la Laurea di Primo Livello in un corso universitario che appartenga alla classe di Laurea L-38 (Produzione e Gestione di Animali In Allevamento e Selvatici, Allevamento e Salute Animale, Tutela e Benessere Animale, per citarne alcuni) oppure il diploma Abivet.
Che ruolo ha?
Il tecnico veterinario ha il ruolo di assistere il medico veterinario in tutte le procedure cliniche e di essere di supporto alle cure infermieristiche degli animali ricoverati all’interno della struttura.
Una parte importante del lavoro del tecnico è quella di permettere al medico veterinario di dedicare maggiore tempo, approfondimento ed energia a tutte quelle mansioni che richiedono l’intervento esclusivo del medico. In questo senso il tecnico, facendosi carico di alcune funzioni non strettamente mediche, come la comunicazione con i clienti, le mansioni amministrative, l’organizzazione e manutenzione degli strumenti e dei materiali di consumo, la preparazione degli ambienti e delle apparecchiature e soprattutto nei compiti pratici e manuali, mette il medico in condizione di poter intervenire al meglio focalizzando il suo impegno solo nella cura dei pazienti.




Che cosa fa per voi?
Il tecnico veterinario è una importante figura di mediazione, un collegamento essenziale tra i medici e i clienti. Può ricevere il cliente che ci contatta al telefono o via mail e occuparsi dell’accoglienza in segreteria o in pronto soccorso.
Spesso, per interfacciarsi con i proprietari, il medico veterinario si avvale appunto della figura del tecnico, ad esempio per quanto riguarda le visite agli animali ricoverati, gli aggiornamenti quotidiani sullo stato di salute e le brevi comunicazioni.
Che cosa fa per i vostri animali?
Ciò che più sta a cuore al tecnico veterinario è ovviamente la salute degli animali.
Il tecnico si occupa del benessere dei nostri amici sotto tutti i punti di vista:
- mantiene pulito il ricovero, i box in cui gli animali trascorrono la degenza e tutti gli strumenti che si utilizzano per la loro gestione
- si assicura che il paziente stesso sia sempre pulito, che abbia sempre cibo e acqua a disposizione e che ne assuma in maniera adeguata
- gestisce l’animale dal punto di vista clinico, monitora e controlla la corretta esecuzione delle terapie e il funzionamento di tutte le apparecchiature eventualmente necessarie
- prepara i pazienti per procedure cliniche-chirurgiche, fornendo un ambiente sereno e idoneo alle loro condizioni e infine riservando loro quelle cure, attenzioni e coccole che risultano spesso fondamentali al raggiungimento del miglioramento clinico o della guarigione.


Una parte fondamentale del nostro lavoro è infatti quella di far sentire l’animale il più possibile sereno, come a casa, come se fosse il nostro animale, non limitandoci ad eseguire le procedure ma realizzandole con amore, dedicandogli attenzioni, avendo cura dei dettagli, come la scelta di una coperta più morbida, di una ciotola più agevolante o di un cibo più appetibile e ovviamente, quando ben accette, riservandogli tante coccole che spesso costituiscono un incoraggiamento affatto irrilevante al miglioramento clinico.
Ciò che c’è alla base di questa professione non è solo l’amore per gli animali, perché spesso non basta, è un profondo senso di rispetto verso queste creature, verso le quali si sente che cure e attenzioni non siano solo meritate, ma dovute. E’ dedicare, a volte sacrificare, tempo ed energie per una causa che ne vale davvero la pena.