La medicina veterinaria è da sempre il centro della nostra attività e la passione che anima le nostre scelte.
Ma quando una struttura come la Clinica Veterinaria cresce, come squadra e come complessità, anche il modo in cui il nostro lavoro viene organizzato, viene pensato e progettato diventa cruciale per la qualità del servizio, che vogliamo sia sempre tanto alta da poter essere certificata.
Per questo abbiamo intrapreso un percorso che ha portato in questi mesi la Clinica Veterinaria San Paolo a conseguire la certificazione ISO 9001 – Sistemi di Gestione per la qualità (SGQ) – per la gestione della qualità dei processi.
Bureau Veritas, uno dei più noti e rigidi enti certificatori del settore, ha verificato la congruenza del nostro operato e ci ha rilasciato questo importante documento.
Nell’ambito della medicina veterinaria la Clinica condivide il successo di questo percorso con un numero davvero ristretto di strutture mediche nella città di Torino.
Abbiamo scelto di intraprendere la stada verso la certificazione perché aderire ai requisiti richiesti da ISO 9001 vuol dire riconoscere il valore di programmazione, analisi, impegno e qualità.
L’obiettivo di ogni nostro sforzo è garantire il migliore risultato di cura o prevenzione per i nostri pazienti e la soddisfazione per i nostri clienti.
Il questo senso le attività di applicazione e monitoraggio dei processi indicate dalla ISO 9001 sono nient’altro che un prezioso aiuto a fare sempre meglio.
I primi passi lungo questo percorso ci hanno portati a riscoprire, sistematizzare e mettere nero su bianco il sistema di valori che ci ha spinti a cominciare questa impresa, per condividerli con maggiore consapevolezza tra di noi e con voi:
Cuore e Scienza, il nostro motto
La Clinica San Paolo vuole essere un esempio medico d’avanguardia e un punto di riferimento per la cura degli animali di tutte le specie in città. Praticare una medicina di alto livello attraverso la tecnologia, lo studio, la passione e il lavoro di molte persone per potere apportare le migliori cure ai pazienti e allo stesso tempo costruire con staff e clienti una comunità etica basata sui valori di umanità e trasparenza.
Essere una realtà aziendale organizzata e moderna ma sospinta dagli antichi valori di uomini e donne che hanno fatto grande il nostro paese; ispirante per chi ne colga l’essenza e per i tutti i giovani che si affacciano alla professione veterinaria.
Veterinaria sostenibile, si può fare
Lavoriamo per una veterinaria di alto profilo sia professionale che umano ma allo stesso tempo sostenibile, per tutti: medici, lavoratori, imprenditori, clienti, pazienti e lo stesso ambiente che ci circonda.
Una veterinaria sana e alla portata di tutti, basata su meccanismi di prevenzione sia medica che economica e sempre rispettosa in ogni sua componente, trasparente, etica, umana. Una veterinaria che dà gioia.
Uno dei passi decisivi verso la certificazione della nostra qualità ha comportato l’impegno di valutare perfezionare e definire tutte le procedure legate alla nostra attività.
Lo scopo è aumentare la qualità, l’efficienza, limitare gli errori e gli sprechi, aumentare l’attenzione agli animali, così come all’ambiente che ci circonda.
Si tratta di attività complesse su cui intervenire, perché richiedono la perfetta sinergia di molte persone e coordinamento tra di noi e tra le nostre tante attività quotidiane.
Attività a cui magari si presta poca attenzione ma che sono nevralgiche per il buon funzionamento della struttura, come l’approvvigionamento dei materiali medici e dei farmaci, la comunicazione con il pubblico, la formazione del personale, e ancora la standardizzazione delle procedure mediche operative, cioè il fulcro della nostra attività.
Per essere certi di garantire sempre i più elevati standard di qualità e offrire sempre servizi all’avanguardia abbiamo perfezionato e messo nero su bianco la gran parte delle nostre procedure.
A partire ad esempio da quelle legate alla pulizia ed alla disinfezione, soprattutto dopo l’avvento della pandemia Covid-19, per terminare con quelle legate alla gestione ed al benessere dei nostri pazienti ricoverati. Grazie a questa fase di progettazione abbiamo potuto introdurre nuovi servizi, nuove proposte mediche di prevenzione, avviare collaborazioni con grandi professionisti, un programma di crescita e formazione interna nella nostra Vet School, dotarci di nuove tecnologie.
Abbiamo fatto un grande lavoro e ci auguriamo che possiate toccarlo con mano.
L’applicazione e la rivalutazione delle norme ISO 9001 non si ferma mai, è un lavoro di controllo e di miglioramento costante, a seconda dei casi, dei bisogni e delle evoluzioni dell’attività.
Garantire una qualità certificata significa infatti non soltanto adempiere a una serie di requisiti, ma intraprendere tutta una serie di buone prassi che determinano uno sviluppo nel breve e medio periodo, come la progressiva digitalizzazione di tutta la Clinica Veterinaria e l’implementazione dell’offerta dei servizi medici e di comunicazione.
Il nuovo piano di sviluppo e di controllo ci aiuterà ad offrirvi una qualità costante sia nelle difficoltà che si presentano ogni giorno nel breve periodo, sia per quello che riguarda la programmazione futura e gli sviluppi.
L’evoluzione del settore veterinario corre veloce e la Clinica San Paolo vuole correre al suo fianco con orgoglio ma senza scordarsi mai da dove è partita ma soprattutto di Voi e della cura che desiderate per i vostri animali.
Direttore Sanitario della Clinica Veterinaria San Paolo e responsabile dell’area chirurgica
Master in Oncologia Veterinaria e Patologia Clinica Veterinaria
Oltre al suo lavoro ama la scrittura, le lingue straniere, gli anni Ottanta, gli scacchi, le auto, Dylan Dog.
Soprattutto è l’amico e custode di Belle.