Laparoscopia
LAPAROSCOPIA VETERINARIA A TORINO
Un'alternativa ai metodi tradizionali
LAPAROSCOPIA VETERINARIA A TORINO
Un'alternativa ai metodi tradizionali

spazi dedicati esclusivamente alla chirurgia ed alla chirurgia laparoscopica
La nostra area di Chirurgia






LAVORO DI SQUADRA PER IL BENESSERE DEI NOSTRI AMICI ANIMALI
Cos’è la laparoscopia e cosa si intende per chirurgia laparoscopica
Laparoscopia è il termine che si usa per descrivere l’esame endoscopico della cavità addominale (o toracica) a fini diagnostici o terapeutici.
La medesima tecnica, che prevede di praticare incisioni molte piccole, si può utilizzare per effettuare non solo esami, ma anche veri e propri interventi.
In molte circostanze può rappresentare un interessante vantaggio rispetto alla tecnica chirurgica convenzionale (detta “open”).
Di solito questa tecnica implica di praticare due-tre piccole incisioni associate, invece di una più ampia caratteristica della chirurgia convenzionale. La laparoscopia, che ormai è standard per moltissime procedure in medicina umana, oggi è sempre più diffusa anche in medicina veterinaria.
Questo tipo di chirurgia, detta anche mini-invasiva, risulta utilissima in molteplici procedure, dalle biopsie di organi addominali e toracici, alla rimozione di neoplasie.
Nonostante quindi i vantaggi di questa tecnica siano importanti anche per diverse altre applicazioni, ad oggi l’uso più diffuso rimane quello legato alle procedure relative alla sterilizzazione della cagna.
LAVORO DI SQUADRA PER IL BENESSERE DEI NOSTRI AMICI ANIMALI
Cos’è la laparoscopia e cosa si intende per chirurgia laparoscopica

Laparoscopia è il termine che si usa per descrivere l’esame endoscopico della cavità addominale (o toracica) a fini diagnostici o terapeutici.
La medesima tecnica, che prevede di praticare incisioni molte piccole, si può utilizzare per effettuare non solo esami, ma anche veri e propri interventi.
In molte circostanze può rappresentare un interessante vantaggio rispetto alla tecnica chirurgica convenzionale (detta “open”).
Di solito questa tecnica implica di praticare due-tre piccole incisioni associate, invece di una più ampia caratteristica della chirurgia convenzionale. La laparoscopia, che ormai è standard per moltissime procedure in medicina umana, oggi è sempre più diffusa anche in medicina veterinaria.
Questo tipo di chirurgia, detta anche mini-invasiva, risulta utilissima in molteplici procedure, dalle biopsie di organi addominali e toracici, alla rimozione di neoplasie.
Nonostante quindi i vantaggi di questa tecnica siano importanti anche per diverse altre applicazioni, ad oggi l’uso più diffuso rimane quello legato alle procedure relative alla sterilizzazione della cagna.
APPROFONDIMENTI SUL NOSTRO SERVIZIO DI LAPAROSCOPIA
La sterilizzazione in laparoscopia
Ricorrere alla chirurgia mini-invasiva per la sterilizzazione presenta importanti vantaggi rispetto alle procedure tradizionali:
- Gli accessi chirurgici o brecce operatorie, in pratica i tagli che bisogna praticare, sono di piccola dimensione
- Riduce il dolore delle ferite chirurgiche, facilitando la ripresa post operatoria
- Richiede meno punti di sutura
- Permette un ritorno più rapido alla normale attività perché migliora il comfort del paziente e comporta una minor formazione di tessuto cicatriziale
L’intervento di sterilizzazione
Ovariectomia è il termine tecnico per indicare la sterilizzazione della cagna.
Questa procedura è particolarmente consigliata per pazienti di tutte le età, in particolare:
- medio/grandi (superiori a 15 Kg), dove i vantaggi della tecnica si rendono più apprezzabili
- in cagne di grande taglia adulte/anziane e in sovrappeso; per queste pazienti la tecnica raggiunge il massimo vantaggio della sua applicazione, dal momento che il tipo di tessuto e la quantità di grasso rendono più difficoltoso l’intervento tradizionale.
Si tratta di un intervento rapido e privo di sanguinamento. Ecco qualche cenno su come si svolge.
Si effettuano tre piccole incisioni cutanee: 5mm o 10mm nei cani più grandi. Attraverso queste incisioni viene inserita la strumentazione in addome: telecamera e pinze capaci sia di tagliare che di coagulare.
La chirurgia viene effettuata osservando tutta la procedura su un monitor medicale. Consiste nella rimozione delle ovaie attraverso gli stessi piccoli fori di accesso della strumentazione (lasciando l’utero in sito).
Come abbiamo anticipato questa tecnica, rispetto a quella cosiddetta “a cielo aperto”, si caratterizza per una minore dolorabilità, una rapida ripresa e, di conseguenza, dimissione. Gli accessi operatori cutanei normalmente possono chiudersi anche senza l’ausilio di punti.
Proprio come accade per la medicina umana, anche nella medicina veterinaria la procedura della laparoscopia può/deve essere convertita in tecnica tradizionale in caso di imprevisti.
TALE INTERVENTO PUO’ ANCHE ESSERE ASSOCIATO A QUELLO DI GASTROPESSI PREVENTIVA CON TECNICA LAPARO ASSISTITA.
Quanto costa?
La laparoscopia alla Clinica Veterinaria San Paolo
La nostra clinica nei suoi ormai dieci anni di storia non ha mai smesso di impegnarsi per restare al passo e offrire un servizio sempre aggiornato dal punto di vista medico.
Proprio in quest’ottica da alcuni mesi abbiamo reso possibile infatti effettuare questo tipo di intervento presso la Clinica. Proponiamo l’approccio chirurgico laparoscopico a pazienti selezionati. Prima effettuiamo sempre uno screening clinico ed ematologico, valutando insieme al proprietario per ogni specifico animale i benefici di questa procedura rispetto a quella tradizionale.
La chirurgia mini invasiva offre diversi vantaggi. È molto stimolante dal punto di vista tecnico e risulta davvero essenziale per poter effettuare alcune particolari manovre, come quelle concernenti l’accesso alla cavità toracica o parti dell’addome che richiederebbero aperture chirurgiche molto estese per una valutazione.
Per quanto riguarda la sterilizzazione la tecnica classica “Open” resta un’alternativa che permette di accedere a questa procedura ad costo più contenuto (soprattutto per i piccoli animali). Tuttavia la sterilizzazione laparoscopica è una tecnica davvero rapida ed efficace, che merita di essere presa in seria considerazione per i suoi vantaggi, soprattutto negli animali medio/grandi.
Su qualsiasi modalità di intervento ricadano la nostra e la vostra scelta ti vogliamo ricordare in ogni caso l’importanza clinica della sterilizzazione per il paziente. Come per tutte le procedure chirurgiche, inoltre, la qualità del risultato non può prescindere da un lavoro di team meticolosamente orchestrato ed eseguito in un ambiente igienico moderno, curato ed attrezzato.
Da sempre ci impegniamo a raggiungere risultati ottimali e di benessere a partire dal percorso anestesiologico in sicurezza, passando per la sterilità e la qualità della procedura, per giungere alla cura meticolosa del post operatorio.
La nostra soddisfazione più grande è quella di vedervi riabbracciare quanto prima i vostri amici come se non fossero mai passati dalla sala operatoria.
IL NOTRO BLOG
Leggi i nostri articoli riguardo la laparoscopia
Rimani aggiornato con tutte le ultime novità dal mondo della medicina veterinaria, grazie ai preziosi contributi dei nostri professionisti.